A Massanzago (PD) in via Molino Baglioni la prima decade di giugno è caratterizzata da un evento che rinnova una antica tradizione che si chiama spelaiatura, che deve’essere fatta rapidamente una volta che i bachi da seta sono andati a bosco, pena il danneggiamento dei bozzoli.
In tanti tra volontari, amici e parenti di Lino Bernardo, presidente della rete agricola Setica, si ritrovano in un’atmosfera conviviale a “sgaetare” i bozzoli presso l’Agricola Bernardo.
Armandosi di pazienza e di altrettanta allegria, ciascuno dovrà togliere uno ad uno i bozzoli maturi dalle rastrelliere, separando quelli morti o malformati dai sani, e successivamente togliendo lo strato esterno che li ricopre, che serve per fissare il bozzolo al bosco durante la sua salita.

Lino Bernardo è presidente della Rete di Imprese Agricole Bachicoltura Setica che partecipa al progetto Serinnovation, sostenuto in ambito del PSR Veneto 2014-2020 (Misura Cooperazione).
Gruppo Operativo PEI-AGRI SERINNOVATION