Il 3 Luglio 2018 si è tenuta a Venezia, presso l’Università Ca’Foscari, la prima riunione di coordinamento del Comitato Scientifico del progetto “la Via Europea della Seta”, sostenuto dalla Città di Venezia. La finalità di tale iniziativa è quella di creare un network culturale che connetta l’Europa all’Asia, partendo dal percorso seguito da Marco Polo nei suoi viaggi verso l’Oriente e comprendendo anche i luoghi di produzione e commercializzazione della seta in Europa nei secoli successivi.
La missione di tale comitato è la ricostruzione di un quadro storico/geografico su come la produzione e il commercio della seta abbiano influenzato l’identità dell’intero continente europeo. Oltre a proporre un percorso, è compito del comitato definire i criteri di inclusione per le città che vorranno aderire al network e produrre il dossier scientifico per la domanda di certificazione dell’itinerario.
Il mercoledì 27 febbraio, si terrà a Vicenza un incontro organizzato dal Comune di Vicenza insieme al Consiglio d’Europa sul tema “VIA EUROPEA DELLA SETA: BACHICOLTURA E INNOVAZIONE”.
Per maggiori informazioni, vedi qui la locandina dell’evento.
Per info e iscrizioni: giovanni.giuliari@coe.int