Da sabato 30 maggio, la Casa del Baco ha aperto le porte al pubblico a Santa Giustina (di fronte alla stazione). In mattinata è stato consegnato un telaino (20 000 seme-bachi) che verrà curato dalla cooperativa sociale Cantiere della Provvidenza durante il mese di giugno. Sul primo pomeriggio sono arrivati i primi visitatori su un’iniziativa del Consorzio turistico Dolomiti prealpi, partner di progetto.
L’attivita’ s’inserisce nell’ambito di un progetto regionale di rete d’imprese, Rinascita della Via della Seta, portato avanti insieme a due cooperative sociali trevigiane (Campoverde di Castelfranco Veneto e Ca’ Corniani di Monfumo), alla dita orafa D’orica di Nove, con l’assistenza di Veneto Marketing, Energitismo e il CRA-API di Padova (unita’ di ricerca in apicoltura e bachicoltura). Il progetto e’ stato premiato a Bruxelles di recente per il suo carattere innovativo.
Nel 2014, la Casa del Baco ha ricevuto 341 visitatori, tra maggio e giugno, tra cui molte famiglie, gruppi di giovani e bambini, e rappresentanti della stampa locale. I risultati sono stati presentati nell’ambito della 32 a Mostra Mercato di Santa Giustina lo scorso ottobre.
Per maggiori informazioni sulle modalita’ e orari delle visite all’allevamento e al percorso didattico, chiamateci. Le visite si svolgono nelle ore pomeridiane.
Coordinamento visite:
Alvise Finco
00393248747443